Le terapie psicologiche possono aiutare i malati di cancro incidendo su svariati aspetti, che vanno dalla riduzione degli effetti collaterali dei trattamenti al miglioramento della funzione immunitaria e al conseguente aumento della longevità (Lepore & Coyne, 2006).
L’idea-guida di We Will Care verte sul principio, ormai ampiamente confermato dalla letteratura scientifica internazionale, che il supporto psicologico e il potenziamento delle risorse informative, emotive, psicologiche e decisionali delle persone malate sia un aspetto non accessorio nel percorso di cura. Tale supporto è di rilievo fondamentale per l’ottimizzazione delle condizioni di efficacia della terapia e, in quanto tale, deve essere riconosciuto quale “diritto” da garantire a tutti, a prescindere dalle disponibilità finanziare di ognuno. L’accesso all’assistenza e al sostegno psicologico dovrebbe essere garantito anche nella fase successiva alla dimissione dall’ospedale. Il ritorno alla dimensione della quotidianità “normale” è un periodo delicatissimo, nel quale può essere avviato un processo di riprogrammazione delle priorità personali, familiari e professionali, trovando un equilibrio nuovo e diverso – a volte persino migliore – di quello precedente alla malattia. Per questo le attività di supporto psicologico fornite da We Will Care si rivolgono a singoli individui, coppie e famiglie, e si realizzano in quelle situazioni in cui, per varie ragioni, questo tipo di trattamento non viene assicurato nell’ambito del complessivo percorso di cura.
Nello specifico, We Will Care offre i seguenti tipi di supporto:
Supporto psicologico individuale