La We Will Care Onlus offre dei percorsi formativi e incontri educativi rivolti sia a professionisti della salute, sia alla popolazione generale.
Nel corso degli anni, sono stati organizzati progetti di formazione rivolti sia a operatori socio-sanitari, coinvolti attivamente nel processo di cura e a contatto con i pazienti, sia a tutti coloro che intendono approfondire una specifica tematica, seppur senza precedenti esperienze professionali specifiche.
I corsi hanno l’obiettivo di arricchire le competenze proposte, migliorando e sostenendo la promozione di nuove essenziali abilità. Psicologi e ricercatori affiliati a We Will Care Onlus si occuperanno della conduzione dei corsi.
Le metodologie didattiche previste riguardano:
Per informazioni sulla partecipazione a uno dei pacchetti proposti e/o creazione di altre formazioni specifiche, inviare una mail a info@wewillcare.it
Di seguito una descrizione degli eventi e percorsi formativi organizzati dalla nostra ONLUS nel corso degli anni.
Amici e sostenitori di We Will Care, MARTEDI’ 20 FEBBRAIO alle ore 17,00, non prendete IMPEGNI!
Vi aspettiamo insieme ad A.R.C.U.S., l’ Associazione Ricreativa Culturale dell’Università Statale di Milano che ha deciso di correre con noi la Milano Marathon, per conoscerci meglio, condividere progetti e traguardi e brindare insieme.
Interverrà il Prof. Antonio La Torre, Professore Associato presso la Scuola di Scienze Motorie e Presidente del Comitato per lo Sport Universitario.
Vi aspettiamo martedì 20 febbraio 2018 presso l’aula MN in via Luigi Mangiagalli 32 a Milano, alle ore 17:00.
L’incontro è libero e gratuito.
Milano, 12 febbraio 2018
“Donne che curano”
Venerdì 26 gennaio 2018
Roma – Montecitorio
We Will Care partecipa al convegno “Donne che curano”.
La professoressa Gabriella Pravettoni interverrà presentando lo speech dal titolo “Patient empowerment: come decidono i pazienti?”, perchè il paziente al centro non può più essere solo uno slogan.
LA PACE È UN DIRITTO DI TUTTI
DIFFUSIONE DELLA CULTURA DI PACE E SUPERAMENTO DELLE TENSIONI TRA GLI STATI
17 NOVEMBRE 2017
AULA MAGNA UNIVERSITA’ BOCCONI
PRESENTA Giulia Innocenzi Giornalista e conduttrice televisiva
I DUE GRANDI OBIETTIVI DI SCIENCE FOR PEACE
Il progetto, nato su iniziativa di Umberto Veronesi nel 2009, si pone due obiettivi di altissimo respiro, condivisi dai protagonisti della scienza, della cultura, dell’economia, della società che vi hanno aderito.
Internet e i social network hanno positivamente contribuito alla diffusione e condivisione in tempo reale delle notizie.
Esiste, però, anche un rovescio della medaglia come ad esempio la creazione di echo chambers, informazioni, talvolta inesatte, che vengono confermate e amplificate ai massimi livelli provocando una disinformazione digitale su larga scala.
Questa e altre tematiche riguardanti il ruolo della scienza e del sapere scientifico nella società digitale verranno affrontate il 17 novembre presso l’aula Magna dell’Università Bocconi dove si terrà la Nona edizione della Conferenza internazionale Science for Peace, progetto della Fondazione Umberto Veronesi.
E’ possibile iscriversi alla conferenza cliccando sul seguente link:
http://www.scienceforpeace.it/