Stare bene con il proprio corpo è una delle sfide maggiori.
Ognuno di noi tende a vivere nel confronto con l’altro o semplicemente non si dedica il tempo necessario per ascoltarsi, prendendo consapevolezza della proprie sensazioni interne. Di ciò di cui il nostro corpo ha bisogno!
Il nuovo studio di ricerca-intervento si rivolge a tutte le donne maggiorenni che hanno il desiderio di migliorare il rapporto con il corpo, prendendo contatto con le sensazioni ed i significati che attribuiamo alla nostra immagine corporea.
Le partecipanti avranno la possibilità di seguire 4 incontri online (60-90 minuti) condotti dalle dott.sse Elisa Del Monte (psicologa, psicoterapeuta) e Elisa Busoli (psicologa, psicoterapeuta) nella serata di martedì (h21) oppure dalla dott.ssa Valeria Sebri (Ph.D. student, psicologa e psicoterapeuta) nella serata di mercoledì (h20.30).
Durata: dal 22 Marzo al 13 Aprile 2022
Chiusura iscrizioni: 18 Marzo 2022
Costi: non è richiesta alcuna quota di partecipazione; vi è la possibilità di donare un’offerta libera a sostegno dello studio e delle iniziative future tramite:
• PAYPAL cliccando http://www.wewillcare.it/sostienici/ e selezionando l’icona di PAYPAL;
• bonifico bancario intestato a: WE WILL CARE Onlus IBAN: IT33F0344001601000000462700
Per partecipare al progetto o per qualsiasi domanda potete scrivere ai seguenti indirizzi: info@wewillcare.it e/o valeria.sebri@ieo.it specificando il giorno della settimana scelto (martedì o mercoledì).
Vi aspettiamo numerose!
Dopo il successo dell’edizione precedente, riproponiamo la possibilità di poter aderire a un corso di Mindfulness online per imparare a conoscere e gestire al meglio le proprie emozioni nel quotidiano. A tal fine, si offre la possibilità di partecipare a un gruppo di Mindfulness online condotto dalla dott.ssa Lafronza per la durata di 4 incontri.
– Per chi: tutti possono partecipare; numero massimo di partecipanti pari a 8.
– Obiettivi: entrare in contatto con le proprie emozioni; imparare possibile strategie per gestirle
– Quando: 4 giovedì, H19-20.30 (DATE: 25/11, 2/12, 9/12, 16/12)
– Dove: Online, Piattaforma ZOOM
– Costi: 20 euro a incontro per partecipante. E’ richiesta la partecipazione a tutti/la maggior parte gli incontri
– Info e richiesta di iscrizioni: è necessario mandare una mail a We Will Care ONLUS: info@wewillcare.it entro venerdì 12 Novembre 2021.
con: NOME, COGNOME, MAIL, RECAPITO TELEFONICO
oggetto: PERCORSO BREVE DI MINDFULNESS
In questo particolare periodo lo stress invade le nostre giornate e ci impedisce di sentirci sereni e concentrati.
Molte ricerche psicologiche hanno dimostrato i benefici dello stare a stretto contatto con la natura per ridurre i sintomi dello stress. Diverse persone hanno potuto sperimentare gli effetti positivi della meditazione su agitazione, tensione, paura, ansia, frustrazione, rabbia, sentimento di incertezza, senso d’impotenza, perdita di controllo e di orizzonti di significato.
Esiste un ramo della psicologia, che è in grado di rispondere in modo arricchente e rassicurante a tutto questo scompiglio di emozioni che ci sta mettendo a dura prova. Si tratta dell’Ecopsicologia, una scienza che nasce dall’incontro tra Ecologia e Psicologia.
Abbiamo messo a punto il corso esperienziale “NATURALMENTE” che unisce i vantaggi della meditazione e del “forest bathing”, per far sperimentare serenità, senso di quiete e ritrovare il contatto con sé stessi; un esercizio di centratura, per favorire l’integrazione tra mente e corpo e ridare spazio al respiro.
Ci incontreremo una volta a settimana, ogni mercoledì sera, per quattro settimane, su piattaforma online.
Vi guideremo in un’esperienza di contatto con terra, aria, acqua e fuoco e di presa di consapevolezza dei vostri corpi, pensieri, emozioni e interiorità (i quattro livelli del Sé).
Ecco l’intero programma:
mercoledì 10 novembre, dalle 21:00 alle 22:00 incontro con la Terra e i nostri Corpi
mercoledì 17 novembre, dalle 21:00 alle 22:00 incontro con l’Acqua e le nostre Emozioni
mercoledì 24 novembre, dalle 21:00 alle 22:00 incontro con l’Aria e i nostri Pensieri
mercoledì 1 dicembre, dalle 21:00 alle 22:00 incontro con il Fuoco e il nostro Spirito
Per info e iscrizioni:
info@wewillcare.it
Prendere consapevolezza di sé e delle proprie emozioni incide profondamente sul benessere psicologico, grazie alla scoperta di possibili risorse utili ad affrontare la quotidianità e il percorso di cura. A tal fine, si offre a tutti i pazienti la possibilità di partecipare a un gruppo di Mindfulness condotto dalla dott.ssa Reitano per la durata di 8 incontri.
– Per chi: 10 partecipanti totali suddivisi in due gruppi (5 per gruppo)
– Obiettivi: Prendersi cura di sé; imparare a riconoscere e gestire le proprie emozioni
– Quando: 8 mercoledì: 14.30-16.30 (1 gruppo) oppure 17.00-19.00 (2 gruppo)
(DATE: 3/11, 10/11, 17/11, 24/11, 1/12, 8/12, 15/12, 22/12)
– Dove: Cascina Brandezzata (via Ripamonti, 428, di fronte all’Istituto Europeo di Oncologia)
– Costi: 20 euro a incontro per partecipante. E’ richiesta la partecipazione a tutti/la maggior parte gli incontri
– Info e richiesta di iscrizioni: è necessario mandare una mail a We Will Care ONLUS: info@wewillcare.it entro venerdì 29 Ottobre 2021.
con: NOME, COGNOME, MAIL, RECAPITO TELEFONICO, ORARIO SCELTO
oggetto: INCONTRI DI MINDFULNESS
‘… Essere presenti nel nostro corpo, abitarlo con piena consapevolezza è il primo passo per prendercene cura…’
(Jon Kabat-Zinn)
Entrare in relazione con lo svolgersi dell’esperienza momento per momento, con intenzione, nel momento presente e in modo non giudicante può aiutarci a metterci in una diversa relazione con la sofferenza e il disagio di cui, nel corso della vita, tutti in qualche modo facciamo esperienza. Mediante la Mindfulness è possibile far esperienza di modalità di risposta allo stress che la vita comporta, abbandonando reazioni mentali automatiche che spesso portano ad acuire sensazioni di disagio e ostacolano la risoluzione di problemi. Pertanto, non è necessario cambiare il contenuto dei nostri pensieri ma il modo in cui noi stessi entriamo in relazione con questi contenuti.
La mindfulness diviene un modo per prendersi cura di sé, un aiuto per ‘… gestire le sfide quotidiane dello stress, dell’isolamento e dei cambiamenti … per prendersi cura dei propri bisogni …’ (Carlson, L.E. e Speca, M., 2017).
Il coltivare un atteggiamento di pazienza, accettazione e fiducia, volto al lasciare andare ed alla sospensione del giudizio verso noi stessi, può essere una occasione per:
Nel viaggio di sviluppo e scoperta delle proprie risorse interiori bisogna ricordare di sospendere il giudizio, impegnarsi a praticare con disciplina, osservare quel che succede mentre sta accadendo.
Il percorso prevede 4 incontri di gruppo in cui verranno proposti momenti di pratica formale, condivisione libera delle esperienze e tracce audio per supportare la pratica quotidiana.
Programma
A chi si rivolge
– a chiunque desideri un’occasione per praticare e coltivare la consapevolezza
– a coloro che si trovano a stretto contatto con esperienze di disagio derivanti dalla difficoltà di gestire eventi stressanti di vita
– a chiunque desideri un tempo e uno spazio per ascoltarsi, osservarsi, connettersi a se stesso e prendersi cura dei propri bisogni
Colloquio conoscitivo/informativo individuale (in modalità online) da concordare con l’istruttore dopo l’avvenuta iscrizione.
Date e Orari
giovedì 18, 25 marzo e giovedì 1, 8 aprile 2021 h.17.00 – 18.30
Dove
Modalità online
Agli iscritti verrà inoltrato un link per connettersi nei giorni e negli orari stabiliti attraverso la piattaforma Zoom.
Costo
Il corso non ha un costo fisso ma è prevista la possibilità di offerta libera alla Onlus WE WILL CARE mediante IBAN: IT33F0344001601000000462700 intestato a WE WILL CARE Onlus oppure tramite PAYPAL cliccando http://www.wewillcare.it/sostienici/.
Per iscriversi
Compilare il form in fondo a questa pagina.
Istruttore
Dr.ssa Annalisa Lafronza, psicologa, psicoterapeuta cognitivo-costruttivista, docente Scuola Psicoterapia Integrata, istruttrice di protocolli MBSR e MBCT certificata presso l’Associazione Italiana per la Mindfulness (AIM)
Scarica il volantino del corso
La letteratura evidenzia quanto la malattia oncologica possa danneggiare l’immagine di sé, sia in termini narrativi che corporei, rendendola più fragile e generando delle difficoltà rispetto al proprio benessere psico-emotivo con ricadute quotidiane nella relazione con se stessi e gli altri.
Il progetto di ricerca-intervento “Empowered Self” si pone l’obiettivo di migliorare l’immagine che ognuno ha di sé attraverso incontri di gruppo interamente online. Le partecipanti avranno la possibilità di seguire 9 lezioni di ginnastica posturale gestite dall’istruttrice Nicole Trambagioli e 4 incontri di supporto psicologico condotti dalle dott.sse Valeria Sebri e Alice Giudice (psicologhe, psicoterapeute).
La ginnastica posturale estende i movimenti e rafforza i muscoli, riducendo il rischio di infortuni, prevenendo i dolori articolari e alleviando il mal di testa. Apre il cuore e la mente. Il gruppo di supporto psicologico sostiene nell’elaborazione dei vissuti legati all’immagine di sé, fornendo strumenti utili nel quotidiano.
Destinatari: donne con pregressa esperienza di tumore al seno
Numero partecipanti: 17
Dove: online tramite piattaforma Zoom
Durata: dal 18 Febbraio 2021 al 1 Aprile 2021
Struttura: si alterneranno=
Le lezioni di ginnastica posturali saranno registrate e dovranno essere svolte in autonomia, in caso di assenza.
Appuntamenti:
– 18/02 (17-18.30 oppure 20.30-22): gruppo di supporto psicologico
– 23/02 (20.30-21.15): ginnastica posturale
– 25/02 (20.30-21.15): ginnastica posturale
– 2/03 (20.30-21.15): ginnastica posturale
– 4/03 (17-18.30 oppure 20.30-22): gruppo di supporto psicologico
– 9/03 (20.30-21.15): ginnastica posturale
– 11/03 (20.30-21.15): ginnastica posturale
– 16/03 (20.30-21.15): ginnastica posturale;
– 18/03 (17-18.30 oppure 20.30-22): gruppo di supporto psicologico
– 23/03 (20.30-21.15): ginnastica posturale
– 25/03 (20.30-21.15): ginnastica posturale
– 30/03 (20.30-21.15): ginnastica posturale
– 1/04 (17-18.30 oppure 20.30-22): gruppo di supporto psicologico
Costi: non è richiesta alcuna quota di partecipazione; vi è la possibilità di donare un’offerta libera a sostegno dello studio e delle iniziative future tramite:
Per partecipare al progetto o per qualsiasi domanda potete scrivere ai seguenti indirizzi entro Venerdì 12 Febbraio 2021: info@wewillcare.it e/o valeria.sebri@ieo.it
Ciao!
Lo sai che la nostra Onlus We Will Care promuove il supporto psicologico e il potenziamento delle risorse emotive, psicologiche e decisionali dei pazienti oncologici?
E sai anche che questi aspetti sono FONDAMENTALI per migliorare l’efficacia della terapia e la qualità di vita?Se lo sai, forse hai anche già sentito parlare del nostro progetto “Pazienti a Bordo”.
Anche quest’anno alcune pazienti trascorreranno, grazie al supporto finanziario di We Will Care, un’intera settimana sull’isola di Caprera per vivere l’esperienza unica di un corso di vela, svolto in collaborazione con il Centro Velico Caprera, accompagnato da un percorso di psicoterapia..Se anche tu credi come noi, e come tutte le nostre pazienti, in questo e nei nostri futuri progetti, aiutaci a FARE di PIU’!
Come? Sostenendo il tuo equipaggio del cuore!
A partire da oggi, infatti, gli equipaggi, composti ognuno da 15 pazienti, si sfideranno per raccogliere fondi e permettere ad altre donne di vivere a loro volta questa esperienza unica.
L’equipaggio che raccoglierà più fondi vincerà … SORPRESA!
Ogni giorno pubblicheremo su www.wewillcare.it il Diario di Bordo dell’equipaggio presente sull’isola, ti aggiorneremo con foto, brevi video e divertenti aneddoti.
Sostieni l’EQUIPAGGIO del tuo <3, contribuisci con una DONAZIONE libera e aiutalo a vincere questa divertente e onorevole sfida! Scegli il tuo equipaggio:
clicca su DONA ORA, condividi con i tuoi amici e invita loro a fare altrettanto. La RIVOLUZIONE SOLIDALE inizia da te! Per qualsiasi informazione o dubbio ci trovi qui: info@wewillcare.it.
Uno gli aspetti psicologicamente più difficili da affrontare quando ci si ammala di cancro, è sicuramente la caduta dei capelli. I capelli sono parte integrante dell’immagine corporea di sé e la loro caduta espone spesso a difficoltà non solo personali ma anche sociali. Una persona completamente priva di capelli rimanda immediatamente, nell’immaginario collettivo, alla malattia. Spesso la caduta dei capelli è vissuta dai malati come una sorta di immediata dichiarazione al mondo: “sono malata, ho il cancro”.
Molti pazienti, inoltre vivono la caduta come una perdita di bellezza e appeal sessuale. I giovani e le donne sembrano essere le categorie di pazienti più soggette a disagi psicologici derivanti da questo effetto collaterale. Questi disagi si possono manifestare attraverso sentimenti anche forti di rabbia, ansia, cattivo umore fino alla depressione.
Tuttavia, ci sono pazienti che non vivono la caduta dei capelli in modo drammatico, perché vedono l’evento come “il minore dei mali” rispetto alle difficoltà e alle ansie che l’ammalarsi di cancro provoca e vedono la perdita dei capelli come la conseguenza di una terapia molto forte, ma che li aiuterà e a stare meglio e guarire.
Ovviamente no, ciò che ne causa la perdita sono gli effetti collaterali di alcune delle terapie anti tumorali più diffuse. Vediamo in modo sintetico quali:
Qualsiasi tipo di terapia dobbiate affrontare il vostro oncologo sarà in grado di darvi tutte le informazioni necessarie anche in merito alla caduta dei capelli. Affidatevi ai professionisti e non abbiate timore di chiedere!
I capelli, di solito iniziano a cadere nel giro di alcune settimane dall’inizio della terapia (in linea generale sia con la chemioterapia sia con la radioterapia). La caduta inizia tipicamente con la caduta di alcune ciocche di capelli sia mentre si lavano o si spazzolano sia durante la notte. La perdita dei capelli può essere a chiazze o coinvolgere, progressivamente, tutta la testa. In alcuni rarissimi casi la caduta è molto repentina: nel giro di un paio di giorni i pazienti restano completamente calvi
Nella stragrande maggioranza dei casi i capelli ricrescono. È possibile che la ricrescita inizi già mentre si stanno ancora assumendo le terapie. Con la radioterapia i capelli ricrescono, solitamente, nel giro di 6 mesi dal termine della terapia. Inizialmente i capelli sono molto sottili ma con il tempo la capigliatura torna folta come prima. I “nuovi” capelli possono essere più ricci o più fini di prima e in alcuni casi possono anche essere di colore leggermente diverso.
Solo in alcuni rarissimi casi è possibile che i capelli non ricrescano più o che ricrescano solo a chiazze.
Tutti i trattamenti per la prevenzione della caduta sono, ad oggi sperimentali e non vi è evidenza scientifica certa che siano efficaci. I metodi che sembrano, comunque avere maggiori risultati, sono quelli fisici. Tra questi ci sono le cuffie termiche o cuffia di ghiaccio riduce il flusso di sangue ai follicoli attraverso un processo di vaso costrizione, durante il momento di massima concentrazione del farmaco chemioterapico. In questo modo viene notevolmente limitato l’assorbimento del farmaco al livello cellulare. Questo metodo ha effetti collaterali quali cefalee, disagio fastidio per la sensazione di freddo localizzata. Un metodo analogo ma con meno effetti collaterali sembra essere la scalp cooler o cuffia ipotermica, questa riduce, in modo costante e graduale, la temperatura della testa a circa 4 gradi centigradi. In tutti e due i metodi il successo del trattamento varia molto da paziente a paziente, dal tempo e dal tipo di farmaci chemioterapici assunti.
La cuffia termica è attualmente disponibile solo in alcuni ospedali e centri di eccellenza.
Un modo per nascondere la caduta dei capelli è l’utilizzo di parrucche e toupet che si trovano disponibili in diverse varietà di pettinature e colori. Un bravo parrucchiere di fiducia può dare consigli per la scelta della parrucca più adatta.
Un’altra alternativa molto diffusa per nascondere la perdita dei capelli è l’utilizzo di cappelli di colori e stili differenti e di foulard che sono leggeri e facili da indossare. Prediligere sempre cotone, lana leggera e tessuti misti perché seta e simili hanno tendenza a scivolare facilmente.
Quando i capelli cominciano a ricrescere