Archivio mensile Settembre 2023

La Formazione

La We Will Care Onlus offre dei percorsi formativi e incontri educativi rivolti sia a professionisti della salute, sia alla popolazione generale.

Nel corso degli anni, sono stati organizzati progetti di formazione rivolti sia a operatori socio-sanitari, coinvolti attivamente nel processo di cura e a contatto con i pazienti, sia a tutti coloro che intendono approfondire una specifica tematica, seppur senza precedenti esperienze professionali specifiche.

I corsi hanno l’obiettivo di arricchire le competenze proposte, migliorando e sostenendo la promozione di nuove essenziali abilità. Psicologi e ricercatori affiliati a We Will Care Onlus si occuperanno della conduzione dei corsi.

Le metodologie didattiche previste riguardano:

  • Lezioni frontali
  • Role-playing
  • Analisi di casi clinici
  • Strategie di intervento

Per informazioni sulla partecipazione a uno dei pacchetti proposti e/o creazione di altre formazioni specifiche, inviare una mail a info@wewillcare.it

Di seguito una descrizione degli eventi e percorsi formativi organizzati dalla nostra ONLUS nel corso degli anni.

Condividi il nostro progetto

IPOS2023

WeWillCare Onlus al Congresso Mondiale di Psico-Oncologia IPOS 2023! ✨🧠🌍

Siamo orgogliosi di annunciare che alcuni dei nostri eminenti ricercatori e psicologi clinici stanno partecipando al Congresso Mondiale di Psico-Oncologia IPOS 2023 presso l’Università degli Studi di Milano Statale. Questo evento globale è un’opportunità unica per condividere conoscenze e innovazioni nel campo della psicologia oncologica.

📸 Nelle foto, potete vedere alcuni dei volti brillanti che rappresentano WeWillCare Onlus a questo importante congresso. La loro dedizione e passione nel sostenere coloro che affrontano la sfida del cancro sono veramente straordinarie.

Continuate a seguirci per le ultime notizie e aggiornamenti dalla conferenza, e ancora una volta, un caloroso ringraziamento alla Prof.ssa Pravettoni per la sua straordinaria leadership!

Condividi il nostro progetto